... 1860 del 1962 ne riporta un titolo eloquente: “Impiego pacifico dell’energia nucleare” (e questa è già una implicita ammissione di possibile "duplice utilizzo").
Negli anni precedenti al 1960 -megl ...
... n amico morto l'11 Marzo 2011 da ricordare.
Il Giappone, da cinque anni, e' sulla bocca di tutti noi -e sulle pagine di tutti i giornali- soprattutto per l'incidente alla centrale nucleare di Fukushi ...
... e giuridico dell'impiego pacifico dell'energia nucleare).
Separatamente si potevano trovare raccolte di circolari sui trasporti di Materiale Radioattivo, raccolte di circolari per l'impiego di radia ...
... lle modalita' organizzative dell'NRC, ma testimonia al tempo stesso anche dell'interesse che certi gruppi di pressione hanno nella revisione del ruolo della LNT all'interno della regolamentazione radiologica e ...
... ortazione extra UE, il D. Lgs. 100/2001 “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 20 febbraio 2009, n. 23, recante attuazione della direttiva 2006/117/Euratom, relativa alla sorveg ...
... ci penso e ritengo che sono troppe le persone e gli enti coinvolti e troppi i documenti che vengono scambiati tra pubblico e privato perché si possa agire indisturbati nell’ombra: nel “nucleare”, l’o ...
... organizzeranno con un’unica e sola preoccupazione: trovare lo slogan adatto ad affermare il loro “NO” alla discarica nucleare nel loro comune.
In Sudamerica c’è un efficace modo di dire: “No se de que ...
... on autorizzato è punito con una pena particolamente pesante:
LEGGE 31 dicembre 1962, n. 1860 - Impiego pacifico dell'energia nucleare.
Art. 29. ... Chiunque commerci o trasporti senza autorizzazione mat ...
...
Professor Buongiorno, l'idea di un reattore nucleare galleggiante che il suo team sta sviluppando ha suscitato un certo clamore ed interesse nel mondo intero. Che cosa significa questo interesse, secon ...
Sta riscuotendo un certo successo per il mondo l'idea che è stata concepita a MIT, il celebre Massachussetts Institute of Technology, che sta elaborando un nuovo concetto di reattore nucleare, di tecnologi ...
... ive che spesso travisano l’irraggiamento con la contaminazione e accomunano un impianto di irraggiamento con la tecnologia nucleare.
Tuttavia la tecnologia del “food irradiation” riguarda e riguarder ...
... attratto (e ingannato) dal titolo del primo capitolo “gli spaghetti radioattivi e la frutta al nucleare”.
Ma ho sbagliato!
L’argomento trattato non riguardava l’irraggiamento degli alimenti; tuttavia, ...
... nte delle sorgenti nazionali di energia, anche l'energia nucleare. Di questa, il Giappone, nel 2011, era infatti divenuto il sesto produttore mondiale per energia elettrica generata, il terzo per potenza elet ...
... a tre anni dal terremoto, in commemorazione dell'evento, e soprattutto in relazione alle conseguenze tecniche e mediatiche dell'incidente alla centrale nucleare di Fukushima.
Dai primi giorni dopo l'incide ...
... a nucleare e alla radioattività.
NUCLEONICA è stato sviluppato come una estensione, in senso molto ampio, della classica carta dei nuclidi di Karlsruhe, e in pochi anni si è arricchito di diverse applicazio ...
Il 19 Luglio 2011 è stata emessa la Direttiva Europea 2011/70, "che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi" ...
Diversi giornali hanno riportato la notizia che il Sito Nucleare di Sellafield è stato chiuso a tutto il personale, ieri 31 Gennaio 2014, salvo che per lo staff strettamente necessario per indagare le ...
... centrale atomica di Fukushima. E’ qui infatti che al Lena (Laboratorio Energia Nucleare Applicata) è stata testata in gran segreto Wow, l’invenzione di un ingegnere padovano, i cui risultati sono stati ...