... dosi di radiazioni.
Insomma, non si puo' ignorare l'importanza della LNT, ed infatti al suo studio e alla sua (messa in) discussione si dedicano tuttora risorse importanti, a livello europeo ed int ...
... materia senza un continuo studio ed approfondimento.
In secondo luogo, la normativa di applicazione dell'ADR, almeno in Italia, ha recepito la complessità dell'impianto regolatorio iniziale, sbizzarrend ...
... delle lezioni, elenco docenti, attivazione di borse di studio, frequenza parziale) sono disponibili sul sito internet.
Per ogni necessità si prega di contattare il Coordinamento Organizzativo, Servizio ...
... stessa novella sia stata fatta leggere a pochissime persone e distribuita ad ancor meno soggetti.
È un tributo all’amico, al collega, al Maestro di vita che accoglieva gli amici nel suo studio di Milano ...
... e quaranta anni la tecnica dell’irraggiamento degli alimenti è oggetto di studio e perfezionamento. Nel 1961 si è svolto il primo meeting internazionale indetto dalla FAO e WHO e dedicato ai dati scientifi ...
... are l’efficacia dell’acqua “miracolosa”. Negli anni successivi, la crescente fama di questa sorgente richiamò medici e studiosi delle più prestigiose università che ne studiarono le caratteristiche e ne ...
... con l'ausilio di Specialisti, con la FORMAZIONE del Personale e con lo studio.
L'idea andrebbe approfondita, e potrebbe dare origine ad un'interessante iniziativa di collaborazione.
NOTA EDITORIALE: gli a ...
... ici.
NUCLEONICA è oggi utilizzato da oltre mille studiosi di 92 Paesi del mondo! a questo indirizzo è disponibile la lista delle Istituzioni che usano NUCLEONICA.
Ecco come il software è descritto ...
... e per unità di concentrazione integrata in aria riferiti ad individui adulti (lavoratori esposti o individui della popolazione).
Un interessante studio sull’esposizione a Kr-85 è stato condotto neg ...
... fa, quasi per caso, quando Adriano Marin, studioso veneto cinquantenne, nel garage di casa costruisce con altre persone e con una spesa ridicola il prototipo di un potabilizzatore portatile, con l’obiettivo ...
... Autorizzati/Competenti -e tutti i Cultori della Radioprotezione- a crescere professionalmente, attraverso la condivisione e lo studio di documenti resi disponibili gratuitamente a tutti.
Il Comitato ...
... ità di questa figura professionale europea, i percorsi di studio, gli scopi e i campi operativi)
L’invenzione della bomba atomica (storico - gli uomini, le vicende, la storia, gli aneddoti, i nu ...
... rono diritti civili e politici, titoli di studio, l'esito positivo dell'esame EQ e non essere stati interdetti.
2. Titoli di studio per l'ammissione
Per accedere all'esame di I grado è necessario p ...
... a, e che posseggono il titolo di studio ed il periodo di tirocinio indicati nell’All. V al D. Lgs. 230/95 e ss.mm.ii, punto 9.1, che qui e’ interamente riportato:
9.1. Per l'accesso ai vari gradi di abilitaz ...
... enti possano condividere con gli altri i propri problemi, le informazioni, le esperienze, e così aiutare i Colleghi nel percorso di studio o nella propria professione. A questo scopo sono disponibili i riq ...
... eventi pubblici (incontri, giornate di studio, corsi di formazione, congressi, etc.) è funzionale allo sviluppo di una Comunità di Radioprotezione informata, aggiornata e partecipativa.
Inoltre, le iniziative ...
... della scienza”
Grande quanto un piccolo campo di calcio
Vista dall’alto dell’edificio che ha ospitato il reattore
Questa è la vista privilegiata dallo studio di Richter ...
... di Robert Oppenheimer.
Attraverso una introspettiva dei numerosi personaggi e scienziati che hanno partecipato e contribuito allo studio e alla realizzazione degli ordigni nucleari, Rhodes ci accompagna ...