Corso di formazione sul "confinamento"
- Dettagli
- Categoria principale: Eventi
- Categoria: Formazione
- Pubblicato: Lunedì, 24 Febbraio 2014 09:58
- Scritto da Comitato di Redazione
- Visite: 3376
Segnaliamo un'interessante iniziativa formativa dell'ENSTTI (European Nuclear Safety Training and Tutoring Institute, http://www.enstti.eu/), relativa alla problematica del confinamento in Radioprotezione.
Come è noto, il confinamento statico o dinamico di un'area di lavoro, laboratorio, installazione o cantiere, è fondamentale per evitare la dispersione di contaminazione in ambiente e limitare i rischi di contaminazione interna del personale che vi opera.
Il confinamento si può effettuare a livello della sorgente stessa (ad esempio operando in una cappa radiochimica, oppure in una scatola a guanti), a livello dell'ambiente di lavoro (ad esempio operando in celle calde, oppure in SAS a tenuta statica o dinamica), o al livello dell'intero locale o edificio (operando in locali dotati di ventilazione, con depressione e sistemi di filtrazione dell'aria).
Una specifica norma ISO (17873 - "Nuclear facilities — Criteria for the design and operation of ventilation systems for nuclear installations other than nuclear reactors") è dedicata ai sistemi di confinamento, in particolare quelli relativi ai Laboratori e a tutte le installazioni che non sono reattori nucleari.
Più in generale, vi sono altre norme di buona tecnica (normalmente nazionali!) che specificano i ratei di ricambi ora, la velocità dell'aria, i valori delle depresioni, le caratteristiche delle protezioni individuali per le particelle per il corpo e per le vie respiratorie.
Scarica il volantino del corso dal Sito ENSTTI cliccando qui oppure, per comodità, dal nostro Sito cliccando qui .